legines.com

Applicazione e vantaggi dei raccordi per tubi in acciaio inossidabile in scenari industriali ad alta corrosione

Tempo di rilascio:
Abstract: Legines raccordi per tubi in acciaio inossi...

Legines raccordi per tubi in acciaio inossidabile Utilizzare 316 acciaio inossidabile come materiale principale e fornire 304 acciaio inossidabile come configurazione opzionale. Tra questi, l'acciaio inossidabile 316 ha una forte resistenza alla corrosione ionica del cloruro e alla stabilità chimica perché contiene molibdeno ed è particolarmente adatto per l'uso in ambienti di lavoro estremi come oceani, alta umidità e alta corrosione.
Eccellente resistenza alla corrosione: l'acciaio inossidabile 316 ha un'eccellente resistenza alla corrosione e alla crepa di corrosione perché contiene molibdeno dal 2% al 3% ed è particolarmente adatto per ambienti di cloruro come acqua di mare, detergenti e salamoia industriale. Rispetto al 304 acciaio inossidabile, è più stabile e affidabile nelle attrezzature marine, nelle piante chimiche e nelle attrezzature alimentari e farmaceutiche che sono spesso disinfettate e pulite.
Proprietà meccaniche stabili e duttilità: l'acciaio inossidabile 316 ha sia alta resistenza che eccellente duttilità e eccellenti prestazioni di lavorazione. È adatto per connettori per tubi ad alta pressione, componenti di controllo del fluido di precisione e strutture di apparecchiature che devono essere saldate o formate. Questa stabilità strutturale lo rende più sicuro e adattabile in una varietà di scenari industriali.
Adattabilità a temperatura più ampia: l'acciaio inossidabile 316 può funzionare stabilmente in un ampio intervallo di temperatura da -196 ℃ a 800 ℃, adatto per ambiente a freddo profondo, vapore ad alta temperatura e sistema di acqua calda e attrezzature di scambio di calore con alternanza calda e fredda frequente. Può ancora mantenere buone proprietà fisiche e integrità strutturale a temperature estreme.
Bassa interferenza magnetica: come tipico acciaio inossidabile austenitico, 316 materiale ha un magnetismo estremamente basso. Questa funzione lo rende particolarmente adatto per occasioni sensibili ai campi magnetici, come strumenti ad alta precisione, attrezzature mediche e componenti di controllo elettronico vicino a evitare errori o guasti causati dall'interferenza magnetica.
Vita di servizio più lunga e costi di manutenzione ridotti: con eccellenti resistenza alla corrosione e resistenza alla fatica, 316 raccordi e componenti in acciaio inossidabile possono ottenere una durata di servizio più lunga in varie condizioni di lavoro, riducendo la frequenza di sostituzione e i costi di manutenzione. La sua superficie non è facile da arrugginire e non richiede frequenti trattamenti protettivi su base giornaliera. È una scelta materiale ad alta affidabilità sia per l'economia che per le prestazioni.
S3325 è un giunto esagonale in acciaio inossidabile utilizzato per collegare due raccordi a tubi filettati o estendere la lunghezza della tubazione. Il suo design adotta una struttura esagonale centrale, che è conveniente per il blocco con una chiave e l'installazione è semplice ed efficiente. Il connettore è dotato di thread esterni standard NPT, che è altamente compatibile con la maggior parte dei sistemi industriali.
Questo prodotto è particolarmente adatto per una varietà di scenari di applicazione come sistemi di olio di lubrificazione, attrezzature di refrigerazione, strumenti di precisione e condutture idrauliche. Allo stesso tempo, i legines possono fornire versioni personalizzate adattate al carburante, al gas petrolifero liquefatto (LP) e al gasdotti a gas naturale in base alle esigenze dei clienti. Il connettore S3325 adotta un processo di struttura forgiata, ha una resistenza e precisione eccellenti e può mantenere una connessione stabile in condizioni di alta vibrazione e ad alta intensità. Ha una forma regolare, dimensioni standard e una forte adattabilità. È un connettore di alta qualità ampiamente utilizzato nei sistemi di apparecchiature industriali.
Il connettore stretto S3326 è un raccordo a tubo corto con filettature esterne NPT su entrambe le estremità, progettate per connessioni ad alto contenuto di sealing in distanze estremamente brevi. A differenza delle normali fili dritti, i fili conici NPT possono formare un contatto stretto durante il serraggio, impedendo efficacemente le perdite dei media e migliorando la tenuta e la stabilità del sistema.
Questo modello ha un ampio intervallo di temperatura di funzionamento e può funzionare stabilmente tra -53 ° C e 121 ° C (-65 ° F a 250 ° F), adatto per sistemi di fluidi a caldo e freddo. L'S3326 è di dimensioni ridotte e compatta nella struttura, in particolare per l'installazione rapida e il layout compatto nei sistemi di tubazioni con spazio limitato. Simile all'S3325, questo prodotto è ampiamente utilizzato anche nei sistemi di lubrificazione, dispositivi idraulici, attrezzature di refrigerazione e industrie di strumentazione e può essere dotato di specifiche specifiche del gas per soddisfare le esigenze di più settori.
La sua eccellente resistenza alla temperatura e resistenza alla pressione lo rendono un elemento di connessione indispensabile e importante in vari sistemi di controllo della pressione industriale.

Ampiamente utilizzato nei settori, tenendo conto della versatilità e della professionalità
I raccordi per tubi in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzati nei seguenti settori a causa dei loro materiali stabili, struttura ragionevole, connessione sicura e elevata adattabilità:
Industria petrolifera e del gas: collegare i condutture di carburante e gas per soddisfare i requisiti di resistenza alla corrosione ad alta pressione.
Industrie chimiche e farmaceutiche: adatti alle condutture per liquidi altamente corrosivi per garantire una tenuta affidabile.
Creazione di alimenti e bevande: i materiali in acciaio inossidabile soddisfano gli standard di igiene e non rilasciano sostanze dannose.
Sistema di refrigerazione HVAC: resistente alle basse temperature, adatto a una varietà di ambienti di refrigerante.
Building navale e ingegneria marina: forte resistenza alla corrosione a spruzzo salino, adattabile a complessi climi marini.
Strumenti e attrezzature di automazione e precisione: materiali stabili, bassa interferenza magnetica, garantendo la trasmissione del segnale stabile.